La Scuola di Musica Accademia Filarmonica Veneta organizza e gestisce l’ambito della sezione musicoterapica e pedagogico-clinica, svolgendo attività preventive, riabilitative, terapeutiche, clinico pedagogiche, utilizzando discipline musicoterapiche, psico-educative e delle arti-terapie.
AREA PREVENTIVA
L’intervento si rivolge ad un’ampia utenza per la quale non si riscontrino necessariamente disabilità o comportamenti patologici. L’obiettivo è il miglioramento del livello di qualità della vita:
• bambini e giovani adulti con disarmonia dello sviluppo emotivo, con ricadute sulla relazione sociale, sulla coscienza e sull’esperienza del Sè
• disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
• disturbi del comportamento
• disagio sociale
AREA TERAPEUTICA
L’intervento terapeutico è rivolto a tutte quelle situazioni in cui è necessario ripristinare una progressione di crescita interrotta da una crisi di passaggio evolutivo o nei casi in cui sia necessario far emergere delle potenzialità inespresse in tutte le disfunzionalità dello sviluppo e della relazione.
L’obiettivo è sostenere il processo di cambiamento:
• sindromi genetiche, deficit intellettivi, ritardi motori, disturbi del linguaggio
• disturbi generalizzati dello sviluppo, autismo, sindromi rare
• disturbi da deficit di attenzione ed iperattività
AREA ABILITATIVA E NEURO-RIABILITATIVA
L’elemento musicale nell’attività riabilitativa diviene stimolo interno ed esterno e sostiene il paziente nel processo d’integrazione attraverso la rieducazione ed il potenziamento. I destinatari del percorso musicoterapico sono bambini e giovani adulti che a seguito di traumi presentano:
• disturbi della comunicazione, delle funzioni esecutive e cognitive
• gravi lesioni cerebrali acquisite